La rassegna di oggi, venerdì 31 gennaio 2025, è a cura di Ylenia Sina.
Ancora solidarietà ad A Sud, organizzazione ecologista indipendente che indaga le cause delle crisi ambientali e difende i diritti umani, che ha subito un furto presso la sede causando danni ingenti. Se volete e potete sostenere il lavoro di A Sud è possibile fare una donazione qui https://gofund.me/4be57bf2
Su Repubblica l'appello del mondo del cinema contro la possibilità che aprirebbe la proposta di legge sulla "semplificazione urbanistica" in discussione alla Regione Lazio di convertire le sale cinematografiche chiuse in spazi commerciali. "Pronti ad acquisire le sale chiuse", l'appello. Con un piccolo approfondimento su altri articoli della legge, che presto dovrebbe approdare in Consiglio, definita un "provvedimento devastante" dall'associazione Carteinregola.
Sul Corriere della Sera un'altra protesta indirizzata verso la Regione Lazio della Giunta Rocca: è quella dei gestori delle comunità psichiatriche del Lazio per chiedere la riapertura del tavolo di confronto sulle tariffe che, denunciano, sono "ferme da 16 anni".
Sul Tempo il report di Arpa Lazio sullo stato di salute del fiume Tevere: inquinato. Pesticidi, idrocarburi e metalli. Una parte arriva dal fiume Aniene, ma molte sostanze arrivano da attività che avvengono all'interno del Raccordo. Legambiente: "Andare a caccia di chi inquina".
Su Dinamopress la protesta dei precari e delle precarie della ricerca universitaria che mercoledì hanno protestato a Palazzo Sapienza in corso Rinascimento al grido di "stiamo perdendo il lavoro".
Infine sul Messaggero le multe alle società che forniscono monopattini in città e da Fanpage un video che riprende le parole delle persone migranti costrette ad attese di ore fuori dall'ufficio immigrazione della Questura di via Patini per poter presentare domanda di asilo. Una situazione che dura da anni sulla quale la morte di un uomo ha riacceso i riflettori.
Foto di Luca Dammicco
A domani con la rassegna cultura del Tamburino
Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma di Roma della Fondazione Charlemagne.
Share this post